i fratelli HUNEKE,
entrambi medici a
Düsseldorf
- Ferdinand 1891-1966
- Walter 1897-1974
fondatori della
neuralterapia
In Alto Adige sin dall`inizio c`erano dei medici che
seguivano questa nuova terapia. Ferdinand Huneke
veniva spesso ad Appiano per scambiarsi col dott.
Karl Gallmetzer; il dott. Horrer pratica a Laives, il
dott. von Lutterotti era primario all`ospedale di Bolzano, il dott. Kirchlechner esercitava a Merano.
Colleghi attuali sono: il dott. Rastner a San Lorenzo, il dott.Walde a Brunico, il dott. Außerer a Postal, il dott. Heinisch a Sluderno ed altri.
In Germania la neuralterapia viene regolata dalla Internationale medizinische Gesellschaft für Neural-
therapie nach Huneke (www.ignh.de), che cura sia la
formazione, sia i legami istituzionali.
la neuralterapia cura ogni tipo di dolore, interrompendo con un´anestetico locale il sistema nervoso della zona dolorante
Come anestetitico inizialmente si usava Impletol (procaina e coffeina), ora si usa prevalentemente
- procaina 1%
- lidocaina 0,5%
Nella quantita`usata per la neuralterapia non ci sono effetti collaterali, eventualmente puo´esserci un senso di torpore per 2-3 minuti.
In pratica si interrompe la simpaticotonia per far prevalere il
sistema parasimpatico e cioe`quella parte del sistema neurovegetativo, che e`competente per la rigenerazione.
In piu`con la microlesione causata dalla puntura si indirizza il sistema riparativo innato in ogni essere nella zona da curare.
In Italia si e`costituita una nuova associazione
(www.neuralia.eu) che cura la diffusione ed anche la formazione.